05 Giu “I care”: borse lavoro 2023
Il Comune di Spilimbergo propone per il quinto anno “I care”, il progetto di borse lavoro estive destinate ai giovani, realizzata in collaborazione con diverse realtà associative del territorio.
A chi è rivolto e di che cosa si tratta
L’edizione 2023 sarà caratterizzata da 2 diverse sezioni:
- “I care – borse lavoro”: 40 borse lavoro dell’importo di 250 €, destinate a giovani tra i 16 e i 24 anni, residenti nel Comune di Spilimbergo;
- “I care – Peer educator”: corso di formazione rivolto ai borsisti maggiorenni delle edizioni precedenti; al termine del corso saranno selezionati 4 peer educator che affiancheranno come “capisquadra” i borsisti impegnati nel progetto e ai quali sarà destinata una speciale borsa lavoro dell’importo di 350 €.
I care – Borse lavoro
Possono fare domanda per partecipare al progetto tutti i ragazzi e le ragazze residenti nel Comune di Spilimbergo, dai 16 ai 24 anni. Le borse lavoro messe a disposizione sono 40; quattro posti sono riservati alle segnalazioni dei Servizi Sociali e 36 saranno invece sorteggiati. L’importo della borsa lavoro è pari a 250 €. I partecipanti alla passata edizione di “I care” possono fare nuovamente domanda, ma verrà comunque data priorità a chi non ha ricevuto la borsa lavoro nell’estate 2022. Ammessi invece normalmente al sorteggio i partecipanti alle edizioni 2019, 2020 e 2021.
I 40 partecipanti saranno divisi in due diversi settori di impiego: 20 ragazzi saranno a disposizione dei centri estivi promossi in convenzione con il Comune, mentre gli altri 20 saranno occupati nella pulizia delle aree verdi pubbliche, in lavori di manutenzione presso i “Cantieri I Care” promossi presso gli spazi di diverse associazioni e nell’allestimento e nell’accoglienza nel corso degli eventi serali promossi dalla Biblioteca Civica e dall’Ufficio Cultura-Turismo.
Come sempre i borsisti saranno suddivisi in due turni di lavoro, durante i quali saranno affiancati dai tutor della Cooperativa Itaca: il primo turno copre il periodo dall’10 al 21 luglio, mentre il secondo va dal 24 luglio al 4 agosto. I ragazzi saranno impegnati dal lunedì al venerdì, per un totale di 20 ore settimanali. Nella settimana dal 4 al 7 luglio si terranno tutte le attività preparatorie: la presentazione del progetto, la formazione obbligatoria sulla sicurezza e la formazione tematica a cura degli educatori del Progetto Giovano
I care – Peer educator
Con l’intento di valorizzare e non escludere dall’iniziativa i ragazzi e le ragazze che vi hanno già preso parte, il Comune di Spilimbergo, a partire dall’edizione 2021, ha ampliato l’offerta di “I Care” avviando un corso di formazione, a cura degli educatori della Cooperativa Itaca e aperto ai borsisti maggiorenni delle edizioni precedenti, mirato alla preparazione e alla selezione di 4 “peer educator”, che opereranno come “caposquadra” nel corso delle 4 settimane del progetto e ai quali sarà destinata una speciale borsa lavoro del valore di 350 €.
Il corso, aperto ad un massimo di 20 partecipanti e suddiviso in 2 incontri da 4 ore ciascuno, si terrà presso il Progetto Giovani di Spilimbergo (nella sede in Casa dello Studente) con il seguente calendario:
- mercoledì 28 giugno, dalle 9:00 alle 13:00
- lunedì 3 luglio, dalle 9:00 alle 13:00
Come partecipare e modulistica
Per informazioni sul progetto e sulle modalità di partecipazione è possibile contattare i tutor della Cooperativa Itaca al numero 335/7715606.
Le scadenze per la presentazione delle domande sono le seguenti:
1. I care – borse lavoro: 27 giugno 2023 (ore 12:00)
2. I care – peer educator: 23 giugno 2023 (ore 12:00)
Foto edizione 2022